maGAZZIno TESSILE – Laboratorio di tessitura artigianale a telaio per donne in esecuzione della pena interna
Finalità del progetto.
Il progetto maGAZZIno Tessile nasce dal desiderio di avviare un laboratorio artigiano e creativo per donne ristrette nella libertà con il duplice obiettivo:
valorizzare il percorso di crescita da esse intrapreso scontando la pena
contribuire al loro reinserimento nella società civile e nel mondo lavorativo, scoprendo un’alternativa alla vita precedente. A parte la dimensione specificatamente “tecnica”, il lavoro artigiano in generale e l’arte delle tessitura nello specifico, presuppongono uno scambio di idee che man mano crea un senso di appartenenza al di la della comune condizione di detenzione carceraria, per la sciar posto al lato umano e ai vissuti delle singole persone
Funzione educativa.
La pratica di un’attività artigianale può essere un supporto per far vivere la condizione della detenzione come momento per acquisire una consapevolezza maggiore e per lavorare in modo costruttivo sulle proprie prospettive future. Attraverso la manualità le donne si confrontano con il saper fare artigiano e la disciplina che questo comporta, si valorizzano creatività e concentrazione, due qualità indispensabili nella pratica del tessere a telaio ma anche e soprattutto cardini nel percorso graduale di recupero della loro vita.Ove i gruppi fossero formati da donne di diverse nazionalità, si porrebbe un confronto fra i diversi Paesi, favorendo lo scambio interculturale. Il laboratorio creativo assume pertanto la forma di un involucro nel quale confrontarsi e operare riflessioni significative.
Coinvolgimento del territorio
La realizzazione di un manufatto corrisponde simbolicamente ad un percorso, che ogni donna detenuta compie acquisendo consapevolezza di sé, delle proprie risorse personali e del ruolo che potrà esercitare nella società, come attrice del proprio cambiamento. Il progetto prevede la possibilità di esporre e vendere i manufatti a partire dal Bazar Equosolidale di Anymore Onlus o attraverso la sua rete associativa, inserendosi all’ interno di mostre/mercatini organizzati sul territorio o presso un esercizio commerciale che vorrà sposare la causa .
Sostenibilità Futura
Il legame con il mondo esterno e lo scambio consapevole con le imprese, sono fattori fondamentali per non lasciare che il progetto resti fine a se stesso. La prospettiva di avviare sinergie e collaborazioni con il mondo della cooperazione sociale può rappresentare un ulteriore stimolo alla sostenibilità futura del progetto. L’eventuale impiego in cooperative o imprese sociali può essere una modalità di reinserimento dei detenuto in un cittadino attivo e in grado di contribuire al suo benessere e a quello della sua comunità, che risponde ai bisogni di persone ai margini e a rischio di esclusione.